Scioglimento della riserva per la terza fascia ATA: alcuni utenti riscontrano un blocco su Istanze Online. Ecco cosa fare secondo le indicazioni degli Uffici Scolastici
5 Maggio 2025 2025-05-05 8:15Scioglimento della riserva per la terza fascia ATA: alcuni utenti riscontrano un blocco su Istanze Online. Ecco cosa fare secondo le indicazioni degli Uffici Scolastici

Scioglimento della riserva per la terza fascia ATA: alcuni utenti riscontrano un blocco su Istanze Online. Ecco cosa fare secondo le indicazioni degli Uffici Scolastici
Chiarimenti dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Roma sulla problematica relativa allo scioglimento della riserva per gli aspiranti ATA di terza fascia.
L’Ufficio Scolastico Provinciale di Roma ha pubblicato una nota esplicativa per fare chiarezza sulla difficoltà incontrata da numerosi aspiranti di terza fascia ATA. Il problema riguarda coloro che, al momento della domanda, avevano dichiarato il possesso di una Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), che in seguito è risultata non valida. Di conseguenza, questi candidati si trovano ora impossibilitati a completare l’operazione di scioglimento della riserva tramite la piattaforma Istanze Online.
Anche l’Ambito Territoriale di Vercelli ha diffuso un avviso simile, confermando l’attenzione diffusa sul tema.
Indicazioni operative per gli aspiranti e le scuole
Gli aspiranti che avevano dichiarato il conseguimento della CIAD entro il 30 aprile (avendo selezionato il flag corrispondente nella domanda presentata entro il 28 giugno scorso) possono procedere alla presentazione della domanda su Istanze Online entro il termine del 9 maggio.
Invece, chi aveva allegato una CIAD poi rivelatasi non valida deve rivolgersi direttamente alla scuola capofila per regolarizzare la propria posizione. Questa procedura era già stata anticipata durante una diretta di Orizzonte Scuola ed è stata successivamente confermata nella riunione ministeriale del 29 aprile.
Indicazioni per le scuole
Al termine della procedura informatizzata di scioglimento della riserva e con la riapertura delle funzioni SIDI, le scuole potranno intervenire per modificare o integrare i dati relativi alla Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) dei candidati che l’hanno trasmessa tramite PEC o con modalità differenti rispetto alla piattaforma Istanze Online.
L’Amministrazione precisa quanto segue:
Ai fini della permanenza nelle graduatorie, farà fede la data di effettivo conseguimento del titolo entro il termine previsto, a prescindere dalla possibilità di caricarlo sul sistema informatico.
Una nota ministeriale sarà pubblicata nelle prossime circolari per chiarire alle scuole capofila la validità dei titoli acquisiti, anche nel caso in cui non siano stati inseriti per via di malfunzionamenti del sistema.
Si raccomanda comunque ai candidati che si trovano in questa situazione di inviare entro il 9 maggio 2025 una PEC alla scuola capofila, indicando i dati relativi al conseguimento del titolo e allegando la documentazione corrispondente.
Related Posts
Nessuna proroga per la CIAD: la conferma dal Ministero dell’Istruzione
Certificazione Unica 2025 per Docenti e ATA: Aggiornamenti.
Cerca nel sito
Ultimi articoli