EDSC DigComp 2.2

EDSC DigComp 2.2

Come ottenere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.

Lo sapevi che, a partire dal 2024, la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è diventata un requisito indispensabile per poter accedere alla terza fascia ATA? Ma in cosa consiste questa certificazione e come si può ottenere?

In questo articolo vogliamo fare chiarezza su un tema di grande attualità e rilevanza per il mondo della scuola in Italia: la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. In particolare, ci concentreremo sulla certificazione EDSC DigComp 2.2, ma è importante sapere che la CIAD è ormai un requisito imprescindibile per l’ingresso nella terza fascia ATA a partire dal 2024.

Qual è l’importanza della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale?

La certificazione EDSC DigComp 2.2 è riconosciuta a livello internazionale e certifica le competenze digitali di un individuo. A partire dal 2024, è diventata un requisito indispensabile per l’accesso alla terza fascia ATA e per mantenere il punteggio in graduatoria per chi è già presente. Per questo motivo, è fortemente consigliato acquisire questa certificazione, non solo per soddisfare i requisiti normativi, ma anche per arricchire le proprie competenze digitali e ampliare le opportunità professionali.

Come si può ottenere la EDSC DigComp 2.2?

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale può essere conseguita tramite un assessment online, che rende l’accesso alla certificazione possibile da qualsiasi luogo, senza vincoli geografici. Inoltre, il processo di certificazione è stato progettato per essere intuitivo e facile da seguire, offrendo a chiunque la possibilità di convalidare le proprie competenze digitali in modo semplice e diretto.

Com’è strutturata la CIAD di IDCERT EDSC DigComp 2.2?

L’esame è suddiviso in tre step di complessità incrementale:

  • Primo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza BASE 1 e BASE 2
  • Secondo Step (42 domande, massimo 40 minuti) – livelli di padronanza INTERMEDIO 3, INTERMEDIO 4
  • Terzo step (84 domande, massimo 80 minuti) – livelli di padronanza AVANZATO 5, AVANZATO 6, ALTAMENTE SPECIALIZZATO 7 e ALTAMENTE SPECIALIZZATO 8

La soglia di superamento per ogni prova è del 75%: passato il primo step, potrai accedere alla seconda prova (che può essere svolta anche in un giorno differente), altrimenti l’esame termina e l’esaminato riceve il certificato attestante il livello raggiunto.

Il candidato quindi non può essere bocciato: l’esame è strutturato infatti per fotografare in una certa data il livello di padronanza raggiunto per le singole aree di competenza, verificandone i miglioramenti a fronte di processi di apprendimento.

Quale livello è necessario per il bando ATA 2024 e in quanto tempo ottengo la certificazione?

L’ottenimento della nostra certificazione, a qualsiasi livello, consente di accedere o mantenere il proprio nome nelle graduatorie di III fascia per il personale ATA.

Le tempistiche per il rilascio della certificazione sono particolarmente rapide: entro circa 72 ore dal completamento dell’esame, il candidato viene registrato nel registro nazionale Accredia e inserito nel futuro repertorio nazionale ed europeo. Il certificato viene poi emesso e inviato in formato PDF e Open Badge.

Nota: L’iscrizione al percorso di Alfabetizzazione Digitale è possibile solo per chi possiede la certificazione EIPASS 7 Moduli.

Concludendo

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale non rappresenta solo un requisito per accedere alla terza fascia ATA nel 2024, ma è anche un valido riconoscimento delle competenze digitali di un individuo. Ottenere questa certificazione può aprire nuove porte nel mondo del lavoro e migliorare le opportunità professionali. Se stai pensando di entrare nella terza fascia ATA o desideri semplicemente potenziare le tue competenze digitali, ti consigliamo di prendere in considerazione la EDSC DigComp 2.2.

Apri la chat
Ciao, posso aiutarti?