Al via i nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno promossi da INDIRE: informazioni su preiscrizione e costi.
7 Maggio 2025 2025-05-07 17:54Al via i nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno promossi da INDIRE: informazioni su preiscrizione e costi.

Al via i nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno promossi da INDIRE: informazioni su preiscrizione e costi.
Sono aperte le iscrizioni ai percorsi di specializzazione per il sostegno organizzati da INDIRE in collaborazione con le Università, secondo quanto previsto dall’articolo 6 del Decreto Legge 71/2024, convertito nella Legge 106/2024. Si tratta di un’importante iniziativa rivolta ai docenti interessati a qualificarsi nell’ambito dell’inclusione scolastica. I percorsi, riconosciuti a livello nazionale, dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025.
Chi può accedere
Due sono le principali categorie ammesse:
Triennalisti: Docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno negli ultimi cinque, escluse le attività dell’anno scolastico in corso. Ogni anno deve includere almeno 180 giorni di servizio o coprire il periodo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali. Il servizio deve essere stato svolto in scuole statali o paritarie.
Docenti con TFA estero: Chi ha conseguito un titolo di specializzazione all’estero ed entro il 1° febbraio 2024 ha presentato domanda di riconoscimento. L’accesso al percorso è consentito anche in attesa della valutazione definitiva da parte del MIM.
Caratteristiche del percorso
Il percorso ha una durata minima di quattro mesi e prevede l’acquisizione di 40 CFU (per i corsi universitari) o 40 ECTS (per i percorsi INDIRE). Le attività didattiche si svolgono principalmente online, con una parte in modalità asincrona. Laboratori ed esami finali sono previsti in presenza. È ammessa una percentuale massima di assenze pari al 10%.
Costi e titoli rilasciati
Le tariffe variano in base al profilo del candidato:
Triennalisti: €1.300.
TFA estero: da €900 a €1.500, a seconda del servizio svolto.
Al termine, le Università rilasciano un titolo accademico valido in tutto il territorio nazionale, mentre INDIRE conferisce un titolo non universitario riconosciuto esclusivamente nel contesto del sistema educativo italiano.
Tempistiche
Tutti i percorsi devono essere completati entro il 31 dicembre 2025. Al termine, gli enti formativi trasmetteranno al MIM gli elenchi dei partecipanti abilitati, completi degli esiti finali.
Per ricevere ulteriori informazioni compili il form cliccando il link che segue : FORM
Related Posts
Nessuna proroga per la CIAD: la conferma dal Ministero dell’Istruzione
Certificazione Unica 2025 per Docenti e ATA: Aggiornamenti.
Cerca nel sito
Ultimi articoli