Corsi abilitanti da 30/60 CFU: quanto valgono in GPS, concorsi, mobilità e graduatorie interne?
10 Luglio 2025 2025-07-10 17:48Corsi abilitanti da 30/60 CFU: quanto valgono in GPS, concorsi, mobilità e graduatorie interne?

Corsi abilitanti da 30/60 CFU: quanto valgono in GPS, concorsi, mobilità e graduatorie interne?
Qual è il valore dell’abilitazione ottenuta tramite i percorsi previsti dal DPCM del 4 agosto 2023?
In questo articolo cercheremo di fornire una panoramica il più possibile esaustiva. È importante chiarire fin da subito che l’impatto dell’abilitazione varia a seconda delle diverse procedure in cui viene considerata: GPS, concorsi, mobilità e graduatorie interne d’istituto. Infatti, le tabelle di valutazione dei titoli non sono univoche, ma differiscono da caso a caso.
Il voto dell’abilitazione
L’abilitazione all’insegnamento in una determinata classe di concorso si consegue superando una prova finale, articolata in due momenti valutativi: una prova scritta e una lezione simulata.
La commissione può assegnare:
fino a 10 punti per la prova scritta;
fino a 10 punti per la lezione simulata.
Per superare la prova finale è necessario ottenere almeno:
7/10 nella prova scritta;
7/10 nella lezione simulata.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), tramite una specifica FAQ, ha chiarito che il punteggio finale dell’abilitazione va espresso in decimi, calcolati come media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle due prove.
Inserimento nella I fascia delle GPS e punteggio dell’abilitazione
Il possesso dell’abilitazione rappresenta il requisito essenziale per l’inserimento nella prima fascia delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) relative alla specifica classe di concorso. Trattandosi di un titolo di accesso, il punteggio attribuito nella I fascia dipende anche dalla valutazione finale conseguita nell’abilitazione.
Per i percorsi abilitanti previsti dal DPCM del 4 agosto 2023, viene attribuito un punteggio base di 24 punti, a cui si sommano fino a 12 punti aggiuntivi, calcolati in base al voto finale (espresso in centesimi).
Attenzione: il punteggio base di 24 punti non si applica alle classi di concorso ITP
Ecco la tabella di conversione voto/punteggio:
Voto in decimi | Equivalente in centesimi | Punti aggiuntivi | Totale (con bonus 24 pt) |
---|---|---|---|
10/10 | 100/100 | 12 | 36 |
9,5/10 | 95/100 | 11 | 35 |
9/10 | 90/100 | 9 | 33 |
8,5/10 | 85/100 | 8 | 32 |
8/10 | 80/100 | 7 | 31 |
7,5/10 | 75/100 | 6 | 30 |
7/10 | 70/100 | 5 | 29 |
Per le classi di concorso ITP, non essendo previsto il punteggio base di 24 punti, il punteggio assegnabile si limita alla componente variabile, e quindi può andare da 5 a 12 punti.
Infine, si precisa che non sono previste differenze di punteggio tra i vari percorsi abilitanti (es. 30 CFU o 60 CFU): la valutazione segue gli stessi criteri per tutti.
Abilitazione e punteggio nelle GPS I fascia sostegno
L’abilitazione conseguita in una materia curricolare è un titolo valutabile anche nelle GPS di I fascia per il sostegno, purché riferita allo stesso grado scolastico.
⚠️ Attenzione: Nelle GPS di sostegno viene valutata una sola abilitazione per ciascun grado di istruzione.
Una seconda abilitazione relativa allo stesso grado non è in alcun modo valutabile.
Esempio pratico
Un docente inserito nelle GPS I fascia per il sostegno delle superiori (ADSS) può far valutare:
l’abilitazione su A-12 (materia del secondario di II grado).
Non può invece far valutare:
un’abilitazione su A-22, perché appartiene a un grado scolastico diverso;
una seconda abilitazione, ad esempio su A-11, perché si valuta una sola abilitazione per grado.
Qual è il punteggio assegnato?
Il punteggio riconosciuto per l’abilitazione nelle GPS I fascia sostegno è identico a quello attribuito nelle GPS I fascia su materia.
Pertanto, si applicano le stesse regole viste in precedenza: punteggio base (24 punti) più punteggio variabile (fino a 12 punti), in base al voto finale dell’abilitazione.
Attribuzione del punteggio per l’abilitazione nelle GPS I fascia
Il punteggio assegnato all’abilitazione nelle GPS di I fascia si compone di due elementi:
24 punti fissi, validi per tutte le classi di concorso tranne quelle ITP (per cui questo punteggio non si applica);
Fino a 12 punti variabili, calcolati in base al voto finale dell’abilitazione, e riconosciuti a tutti, inclusi gli abilitati in classi ITP.
Tabella punteggio in base al voto di abilitazione:
Voto (in decimi) | Equivalente (centesimi) | Punti variabili | Totale (con bonus 24 pt) |
---|---|---|---|
10/10 | 100/100 | 12 | 36 |
9,5/10 | 95/100 | 11 | 35 |
9/10 | 90/100 | 9 | 33 |
8,5/10 | 85/100 | 8 | 32 |
8/10 | 80/100 | 7 | 31 |
7,5/10 | 75/100 | 6 | 30 |
7/10 | 70/100 | 5 | 29 |
Specifica per ITP
Per le classi di concorso ITP, non essendo previsto il punteggio fisso di 24 punti, il punteggio complessivo sarà dato esclusivamente dalla componente variabile, e potrà quindi variare da 5 a 12 punti, in base al voto ottenuto nell’abilitazione.
Valutazione di altre abilitazioni nella I fascia GPS
Nelle GPS di I fascia, viene valutata esclusivamente l’abilitazione relativa alla specifica classe di concorso per la quale si richiede l’inserimento.
Il possesso di ulteriori abilitazioni in altre classi di concorso non è in alcun modo valutabile all’interno della I fascia.
Tuttavia, le abilitazioni conseguite in altre classi di concorso sono titoli valutabili nella II fascia, dove ogni abilitazione aggiuntiva dà diritto a 3 punti.
Valutazione dell’abilitazione nei concorsi
Le abilitazioni conseguite attraverso i percorsi da 30 o 60 CFU vengono valutate nei concorsi solo se utilizzate come titolo di accesso.
In tal caso, il punteggio assegnato è calcolato in base al voto dell’abilitazione dichiarata come titolo d’accesso, fino a un massimo di 12,5 punti, secondo la seguente tabella:
Voto di abilitazione (in decimi) | Voto in centesimi | Punteggio concorso |
---|---|---|
10 | 100 | 12,5 |
9,5 | 95 | 10,0 |
9 | 90 | 7,5 |
8,5 | 85 | 5,0 |
8 | 80 | 2,5 |
7,5 | 75 | 0,0 |
7 | 70 | 0,0 |
Punteggio aggiuntivo in base al tipo di percorso abilitante
Al punteggio attribuito in base al voto dell’abilitazione (fino a 12,5 punti – vedi tabella precedente), si sommano ulteriori punti in base alla tipologia del percorso abilitante svolto:
🔹 Voce A.1.2 – +12,5 punti
Sono attribuiti 12,5 punti aggiuntivi se l’abilitazione è stata conseguita tramite un percorso selettivo a numero chiuso.
Rientrano in questa categoria:
Vecchio TFA (es. 2012–2014)
SSIS
Nuovi percorsi abilitanti da 30/60 CFU previsti dal DPCM 4 agosto 2023, purché a numero programmato.
👉 La FAQ ufficiale n.17 conferma che anche i percorsi da 60 CFU e quelli da 30 CFU per docenti con almeno 3 anni di servizio (triennalisti) rientrano in questa voce, in quanto soggetti a selezione.
❌ Non hanno invece diritto a questo punteggio coloro che, già in possesso di abilitazione o specializzazione su sostegno, hanno ottenuto una seconda abilitazione tramite i percorsi dell’art. 2-ter, comma 4 del decreto legislativo, non soggetti a numero chiuso.
🔹 Voce A.1.3 – +5 punti
Vengono assegnati 5 punti se l’abilitazione è stata conseguita tramite un percorso non selettivo, cioè a numero aperto.
✅ Secondo le FAQ n.17 e 18, rientrano in questa voce coloro che hanno svolto il percorso da 30 CFU ai sensi dell’art. 13, poiché non prevede accesso selettivo e quindi non ha natura “concorsuale”.
Sintesi punteggio complessivo per abilitazione (30/60 CFU)
Tipo di percorso | Punteggio per voto | Punteggio aggiuntivo | Totale massimo |
---|---|---|---|
Percorso selettivo (es. 60 CFU, TFA) | Fino a 12,5 pt | +12,5 pt (Voce A.1.2) | 25 pt |
Percorso non selettivo (es. 30 CFU art. 13) | Fino a 12,5 pt | +5 pt (Voce A.1.3) | 17,5 pt |
Caso specifico: classi di concorso ITP
Per le classi di concorso ITP, il punteggio è attribuito come segue:
Fino a 12,5 punti in base al voto di abilitazione;
+5 punti fissi, indipendentemente dal tipo di percorso svolto (30 o 60 CFU), come previsto dalla voce A.3.2 della tabella titoli;
Se il candidato accede con il solo diploma, può dichiarare l’abilitazione come titolo aggiuntivo, ai sensi della voce B.1.1, ottenendo 6,25 punti.
Graduatorie interne d’istituto e mobilità
L’abilitazione non è valutabile né nelle graduatorie interne di istituto, né nei trasferimenti o passaggi di ruolo/cattedra.
Infatti, le tabelle relative alla mobilità non attribuiscono punteggio all’abilitazione, considerandola un requisito obbligatorio per poter presentare domanda, e non un titolo culturale aggiuntivo.
Related Posts
Cerca nel sito
Ultimi articoli