Fondo Espero – Attivate le funzioni per la gestione dell’adesione con modalità silenzio-assenso
27 Giugno 2025 2025-06-27 17:42Fondo Espero – Attivate le funzioni per la gestione dell’adesione con modalità silenzio-assenso

Fondo Espero – Attivate le funzioni per la gestione dell’adesione con modalità silenzio-assenso
Facendo seguito alla circolare prot. n. 133215 dell’11 giugno 2025, che forniva le prime indicazioni operative sull’adesione al Fondo pensione complementare “Espero” tramite silenzio-assenso, in attuazione dell’Accordo del 16 novembre 2023, si comunica che sono ora disponibili in ambiente SIDI le funzioni per la gestione di tale procedura.
Le nuove funzionalità permettono di registrare la consegna dell’informativa al personale in due modalità distinte:
Gestione del pregresso (per personale già in servizio con decorrenza economica dal 1° gennaio 2019),
Gestione corrente (per i neoassunti a partire dall’a.s. 2025/2026).
1. Gestione del pregresso
Per il personale a tempo indeterminato assunto con decorrenza economica dal 1° gennaio 2019 fino alla data di pubblicazione della presente comunicazione, il Dirigente Scolastico deve:
consegnare l’informativa sulle modalità di adesione al Fondo Espero,
registrare tempestivamente su SIDI la data di consegna e presa visione dell’informativa, tramite il percorso:
“Fascicolo Personale Scuola => Rilevazione consegna informativa Fondo Espero”.
⚠️ La data inserita è rilevante per calcolare i 9 mesi a disposizione del lavoratore per esprimere l’eventuale diniego all’adesione. In assenza di diniego, l’adesione avverrà automaticamente per silenzio-assenso.
2. Gestione corrente (neoassunti)
A partire dall’a.s. 2025/2026, l’inserimento del contratto di immissione in ruolo in SIDI comporterà la registrazione automatica della data di presa visione dell’informativa. Le segreterie dovranno selezionare una delle seguenti opzioni:
Check “Presa visione dell’informativa Fondo Espero”, con data preimpostata alla decorrenza economica del ruolo (modificabile solo con data uguale o successiva);
Check “Procedura di eventuale adesione al Fondo Espero già espletata”.
3. Diniego da parte del personale
Dopo l’inserimento della data di consegna dell’informativa in SIDI, il sistema renderà disponibile al dipendente un’apposita istanza sull’area riservata POLIS, attraverso cui potrà comunicare il proprio diniego all’adesione.
⏳ L’istanza sarà attiva per 9 mesi a partire dalla data registrata.
4. Trasmissione dei dati e diritto di recesso
Trascorsi i 9 mesi senza che il lavoratore abbia espresso diniego, il Ministero trasmetterà i nominativi al Fondo Espero entro i primi 10 giorni del mese successivo. Insieme al nominativo verrà fornito il recapito PEC dell’Istituto scolastico, per permettere al Fondo il primo contatto con il dipendente.
📩 Il Fondo Espero invierà quindi una comunicazione riservata via PEC alla scuola, da consegnare con massima urgenza al dipendente.
🕒 Il diritto di recesso dall’iscrizione può essere esercitato entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione da parte della scuola.
5. Documentazione disponibile
Tutta la documentazione operativa è reperibile su SIDI, al percorso:
“Documenti e Manuali => Gestione assunzioni (gestione corrente) – Immissioni in ruolo”, sezione “Fondo Espero”.
In particolare, sono disponibili:
Guide operative per l’uso delle nuove funzionalità;
Modello di informativa sull’adesione al Fondo Espero;
Modello di informativa sul trattamento dei dati personali;
Documento per la nomina del Ministero a Responsabile del Trattamento dei Dati, da firmare digitalmente e conservare agli atti.
Related Posts
Cerca nel sito
Ultimi articoli